Cosa non raccogliere

Solo gli imballaggi in alluminio possono essere riposti nei contenitori per la raccolta differenziata dell’alluminio. I prodotti in alluminio che non sono imballaggi non possono essere riposti nei contenitori per la raccolta differenziata dell’alluminio.

L’alluminio non è tutto uguale

Cosa non va riposto nei contenitori per la raccolta dell’alluminio:

Imballaggi compositi senza il simbolo del riciclaggio dell’alluminio come ad esempio: buste per zuppe e purè di patate, sacchetti di patatine, imballaggi in plastica o carta rivestiti di alluminio (ad esempio per chicchi di caffè o noci)
Bombolette spray (ad esempio deodoranti, colori, vernici)
Prodotti in alluminio (ad esempio cerchioni)
Materiali da costruzione (ad esempio infissi, tubi e profili)
Apparecchi elettrici ed elettronici con alloggiamento in alluminio

Cosa va riposto nei contenitori per la raccolta dell’alluminio

Lattine per bevande in alluminio

I contenitori per la raccolta differenziata delle lattine per bevande in alluminio sono collocati in svariati luoghi. Utilizzando lattine usate si possono produrre nuove lattine per bevande in alluminio e altri articoli in alluminio.

Imballaggi in alluminio

Gli imballaggi in alluminio sono solitamente contrassegnati con il simbolo del riciclaggio dell’alluminio. Ad esempio, tubetti per alimenti, vaschette di mangime per animali, coperchi di vasetti di yogurt e vaschette per prodotti surgelati possono essere riposti nei contenitori per la raccolta differenziata dell’alluminio.

Capsule di caffè in alluminio

Le capsule e le cialde di caffè in alluminio devono essere raccolte separatamente per consentire il riciclaggio dell’alluminio e degli altrettanto preziosi fondi di caffè.

Cestino della spesa
Prezzi inclusa IVA, spese di trasporto, porto
Consegna gratuita CHF 0.00
Totale IVA esclusa CHF 0.00
IVA. 8.1% CHF 0.00
Voucher - CHF
Totale IVA inclusa CHF 0.00