Domande frequenti
sul riciclaggio dell’alluminio

Gli imballaggi in alluminio possono essere riposti nei contenitori dei punti di raccolta comunali. L’alluminio viene spesso raccolto insieme agli imballaggi in latta d’acciaio (scatole di conserva). Nelle scuole, aziende, stazioni ferroviarie e aree pubbliche sono inoltre disponibili numerosi punti di raccolta differenziata per lattine per bevande in alluminio.

Come raccogliere correttamente l’alluminio

Gli imballaggi compositi senza il simbolo del riciclaggio dell’alluminio come, ad esempio, buste per zuppe e purè di patate, sacchetti di patatine, imballaggi in plastica o carta rivestiti di alluminio (ad esempio per chicchi di caffè o noci) nonché le bombolette spray (ad esempio deodoranti, colori, vernici), i prodotti in alluminio (ad esempio cerchioni), i materiali da costruzione (ad esempio infissi, tubi e profili) e gli apparecchi elettrici ed elettronici con alloggiamento in alluminio non vanno riposti nei contenitori per la raccolta dell’alluminio.

Cosa non raccogliere

Le capsule e le cialde di caffè in alluminio vengono raccolte separatamente in contenitori appositamente contrassegnati. Ci sono punti di raccolta in numerosi Comuni e filiali degli esercizi al dettaglio.

Come raccogliere correttamente le capsule di caffè in alluminio

No, le scatole di conserva sono in latta d’acciaio. Nei punti di raccolta comunali vengono spesso raccolte insieme agli imballaggi in alluminio. Durante il processo di riciclaggio, la latta d’acciaio viene separata dall’alluminio e riciclata separatamente.

Associazione Ferro Recycling

Per la produzione di alluminio primario sono necessari il minerale bauxite ed energia elettrica. Attraverso un processo di elettrolisi, l’alluminio viene estratto dal minerale e può, in seguito, essere utilizzato per realizzare imballaggi e prodotti in alluminio.

alu.ch

In una prima fase, con l’alluminio vengono realizzati imballaggi (lattine per bevande, tubetti, vaschette ecc.) e prodotti (profili, infissi ecc.). Gli imballaggi e i prodotti vengono in seguito utilizzati. La fase determinante viene dopo il relativo utilizzo: l’alluminio deve essere raccolto e sottoposto a cernita. Nelle fonderie, l’alluminio viene fuso a 800 °C per creare lingotti e fogli. L’alluminio riciclato è così pronto per essere usato per realizzare nuovi imballaggi e prodotti.

Alla scoperta del ciclo dell’alluminio

Cestino della spesa
Prezzi inclusa IVA, spese di trasporto, porto
Consegna gratuita CHF 0.00
Totale IVA esclusa CHF 0.00
IVA. 8.1% CHF 0.00
Voucher - CHF
Totale IVA inclusa CHF 0.00